ALBI IN CONCORRENZA: - Agrotecnici ed Agrotecnici laureati; - Agronomi e Forestali; - Periti agrari; e, parzialmente, quello dei Tecnologi alimentari. Invece un diplomato in agraria (“agrotecnico”, “perito agrario” od altro diploma equivalente -vedi qui l’elenco completo-) che ancora possieda i requisiti per l’iscrizione, può comunque scegliere fra 2 Albi, e precisamente: - Agrotecnici ed Agrotecnici laureati; - Periti agrari. Questa possibilità di scelta è poco conosciuta, anche se operante da ormai 15 anni (venne resa possibile con il DPR n. 328 del 5 giugno 2001), perchè gli Ordini professionali, in generale, non sono abituati alla concorrenza ed al confronto sulle rispettive policies. In realtà in questi anni qualcosa si è mosso, la concorrenza fra Albi ha parzialmente dato frutti e l’andamento nelle domande di iscrizione agli esami abilitanti degli ultimi dieci anni lo dimostra (guarda il grafico). Dal momento che l’iscrizione in un Albo comporta di dover superare lo specifico esame di Stato di abilitazione professionale, si tratta di una scelta molto importante per la vita di una persona (in particolare per i più giovani) perchè può decidere del futuro destino lavorativo. Per questo è bene che chi intende fare questo passo conosca bene come funzionano, quanto costano e cosa offrono gli Albi professionali del settore di proprio interesse, in modo tale da compiere una scelta ponderata e consapevole, la più utile per il suo futuro. Il concetto fondamentale è che un Albo professionale deve essere uno strumento utile agli iscritti; se non lo è perde la sua ragione di esistere. Utile agli iscritti significa che deve contribuire concretamente alla crescita personale e professionale di ognuno di loro ed offrire opportunità diversamente impossibili da cogliere, oltre a dare il proprio contributo al miglioramento del Paese (ad esempio, premiando il merito, difendendo i valori di onestà e correttezza che sono al fondo di ogni professione ordinistica, ecc.). Quando invece un Albo è autoreferenziato, quando non si occupa concretamente e sinceramente dei problemi degli iscritti, quando questi ultimi non ricevono risposte alle loro domande, quell’Albo ha perso la propria funzione di esistere. Cosa si deve prendere in esame per una scelta consapevole Assistenza e costi dell’esame di Stato abilitante Attenzione ai problemi degli iscritti Costi dell’iscrizione Opportunità professionali Competenze professionali Qualità della Previdenza (futura pensione) |