GLI AGROTECNICI ED IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, istituito con la legge 6 giugno 1986 n. 251 e successive modificazioni, è l’organo esponenziale dell’Albo professionale della categoria rappresentata ed ha natura giuridica di “ente pubblico non economico”.

Le finalità istituzionali del Collegio Nazionale sono desumibili dal disposto combinato degli artt. 4 ed 11 della citata legge n. 251/1986; in particolare, oltre a vigilare “sul regolare funzionamento dei collegi periferici coordinandone l’attività”, il Collegio Nazionale “promuove e coordina le iniziative intese all’aggiornamento ed al perfezionamento tecnico e culturale degli iscritti negli albi” i quali, a loro volta operano, fra l’altro, nel settore dell’agricoltura, dell’ambiente e dei parchi, nello sviluppo rurale, nell’ingegneria naturalistica, forestale ed ambientale, dell’alimentazione e della cultura eno-gastronomica legata ai territori ed alle tipicità, della protezione civile.

Il Collegio Nazionale opera sia direttamente che attraverso la rete delle Federazioni e dei Collegi provinciali ed interprovinciali degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (a loro volta dotati di autonoma personalità giuridica), i quali nell’insieme contano 13.898 iscritti.
La trasparenza dei dati è garantita dall’adesione del Collegio Nazionale al SISTAN - Sistema Statistico Nazionale.

Si indicano di seguito le principali attività svolte dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati nei settori richiesti in accreditamento in coerenza con l’art. 1 della legge 6 marzo 2001 n. 64, relativa all’istituzione del Servizio Civile Nazionale.


Educazione e promozione culturale

Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, alla data del maggio 2014, risulta avere sottoscritto numerose Convenzioni per l’aggiornamento professionale e culturale degli iscritti, più precisamente con 27 Università tradizionali e 1 Università Telematica, che nell’insieme riguardano 175 corsi di laurea (di cui 172 tradizionali e 3 telematici); fra i corsi di laurea convenzionati se ne segnalano alcuni di specifico interesse, ed in particolare il corso “Tecniche del controllo ambientale e Protezione Civile” (Università di Perugia) oppure quello in “Gestione dei rischi ambientali” (Università della Calabria).

Sono altresì attive n. 83 Convenzioni con altrettanti Istituti Secondari Superiori a carattere agrario.

Con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono state sottoscritte diverse “Convenzioni” ed “Accordi” per lo sviluppo di collaborazioni per il miglioramento della formazione degli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Agrari ed inoltre per lo sviluppo dei nuovi percorsi formativi post-diploma denominati “ITS-Istruzione Tecnica Superiore”, anche attraverso la costituzione di autonome Fondazioni.


Ambiente

Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è l’Albo di riferimento dei Dottori Naturalisti e, dal 2011, è stato stipulato un “Accordo” con l’AIN-Associazione Italiana Naturalisti per il congiunto svolgimento e riconoscimento di attività formative e divulgative tecnico-scientifiche e di stage, validi anche come crediti formativi professionali ad ogni effetto di legge.

Vengono poi annualmente organizzate e patrocinate molte iniziative, convegni, seminari e work-shop sulle tematiche ambientali e sull’interconnessione fra ambiente ed agricoltura.


Protezione Civile

Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, fin dal 2005, ha stipulato una Convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile per promuovere congiunte iniziative nell’ambito della mitigazione dei rischi e del superamento delle emergenze ambientali.


IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO
(un'esperienza di cittadinanza attiva per i giovani dai 18 ai 28 anni)

Il Servizio Civile Nazionale Volontario, istituito con legge n. 64/01, nasce con l'obiettivo di raggiungere le seguenti finalità:

1.   concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
2.   favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
3.   promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona
      ed alla educazione alla pace fra i popoli;
4.   partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona
      di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
5.   contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.

Il Servizio Civile Nazionale Volontario è quindi la possibilità per i giovani interessati di dedicare (parte di) 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri; formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica. Il tutto attraverso l'agire concreto all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione, assistenza.

Nel 2003 il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha stipulato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile una “Convenzione per l’impiego di obiettori di coscienza in servizio civile”; nel 2014, dopo una lunga stasi di attività nella possibilità di presentare progetti il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è stato accreditato all’Albo del servizio civile (con quattro sedi di “attuazione di progetto”: Regione Lazio, Emilia Romagna, Piemonte e Calabria).

•   Bandi (pagina in costruzione)
•   Modalità di partecipazione ai bandi (pagina in costruzione)
•   News (pagina in costruzione)
•   Link utili

www.serviziocivile.gov.it

www.socialelazio.it

sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile

www.regione.calabria.it/formazionelavoro

www.comune.torino.it/infogio/sercivol/index.htm

•   Graduatorie (pagina in costruzione)
•   Formazione (pagina in costruzione)
•   Modulistica (pagina in costruzione)
•   Normativa (pagina in costruzione)