IL MENSILE DEI TECNICI AGRICOLI LIBERI PROFESSIONISTI
Periodico mensile di economia, politica, tecnica agraria e zootecnica,
ambiente. Modaltà
di abbonamento: versare 25,82 € sul c.c.p. n. 11389475
intestato a: |
--- leggi l'ultimo numero pubblicato --- archivio storico |
PROFILO DEGLI ABBONATI
Gli abbonati alla rivista “L’AGROTECNICO OGGI” rappresentano un target assai particolare ed omogeneo, le cui peculiarità vengono analizzate ogni due anni con apposito sondaggio-campione, l’ultimo dei quali è stato svolto nel gennaio 2000.
Il primo elemento di rilievo è rappresentato dal sesso, l’89% degli abbonati è composto da uomini e solo il restante 11% da donne; la ragione è da ricercarsi nel fatto che la stragrande maggior parte dei lettori de “L’AGROTECNICO OGGI” sono tecnici agricoli diplomati o laureati, e si tratta di un particolare corso di studi frequentato in larga parte da studenti: da qui le cause della preponderanza maschile.
SUDDIVISIONE PER |
SUDDIVISIONE PER FASCE D’ETA’ |
TOTALE |
||||
SESSO |
MENO DI 20 ANNI |
DA 20 A 30 ANNI |
DA 30 A 40 ANNI |
OLTRE 40 ANNI |
|
|
Maschi |
89% |
6% |
55% |
34% |
5% |
100% |
Femmine |
11% |
1% |
62% |
28% |
9% |
100% |
TOTALE |
100% |
|
|
|
|
|
Abbonati alla rivista “L’AGROTECNICO OGGI” suddivisi per sesso ed età
Il secondo elemento rilevante è rappresentato dall’età: oltre il 94% degli abbonati ha meno di 42 anni di età.
Si tratta di un target così omogeneo da non avere uguali in nessuna altra rivista concorrente.
Anche qui vi è una ragione a spiegare il fenomeno; il nucleo maggioritario degli abbonati alla rivista “L’AGROTECNICO OGGI” è rappresentato da professionisti Agrotecnici, un titolo di maturità istituito nell’ordinamento scolastico solo nel 1972: i primi diplomati (che avevano 18 anni nel 1972) oggi hanno dunque al massimo 50 anni, quelli successivi una età proporzionalmente minore.
Per
quanto riguarda la distribuzione geografica, essa si presenta assolutamente
omogenea, con prevalenza di residenti nel nord Italia; qui infatti si
realizza l’agricoltura più ricca ed avanzata ed ivi trovano occupazione i
migliori tecnici del settore.
Un altro elemento di interesse è dato dalla scolarità; ben l’85% degli abbonati è in possesso di almeno un diploma (o più di uno) di scuola secondaria superiore, un altro 10% oltre al diploma ha conseguito un titolo accademico (laurea o laurea breve); nel complesso i lettori con scolarità superiore sono il 95% del totale.
STUDENTI |
DIPLOMATI IN AGRARIA |
DIPLOMATI IN AGRARIA PIÙ’ ALTRO DIPLOMA |
DIPLOMATI IN AGRARIA PIÙ’ LAUREA BREVE |
DIPLOMATI IN AGRARIA PIÙ’ LAUREA |
5 %
|
79,2 % |
6 % |
0.8 % |
9 % |
Abbonati alla rivista “L’Agrotecnico Oggi” suddivisi per scolarità.
Ed infine, l’ultimo aspetto preso in esame riguarda il “ceto sociale” dell’abbonato determinato secondo la professione svolta, questo elemento serve peraltro a misurare la capacità reddituale dei lettori; essa non è direttamente determinabile (non vi è propensione a dichiarare il proprio reddito reale ...) ma può esserlo induttivamente, in relazione all’attività svolta.
Sono state individuate quattro categorie di professionisti, raggruppate in relazione al reddito mediamente retraibile da esse, l’ultima categoria (“ALTRI”) raggruppa coloro i quali hanno redditi precari o nulli: il risultato finale conferma come ben il 74% degli abbonati a “L’AGROTECNICO OGGI” siano di ceto sociale “superiore” o “medio superiore”.
CETO SOCIALE |
% |
DEFINIZIONE |
Superiore |
35 |
liberi professionisti effettivamente esercitanti, tecnici con funzioni dirigenziali, direttori di enti o società o strutture cooperative, insegnanti, ricercatori, commercianti, giornalisti, ecc. |
Medio Superiore |
39 |
imprenditori agricoli e non agricoli, tecnici in strutture private e pubbliche, rappresentanti, agenti di assicurazione, liberi professionisti tirocinanti, ecc. |
Medio Superiore |
17 |
dipendenti privati in ruoli inferiori a quello tecnico, impiegati d’ordine e di concetto con funzioni amministrative, coadiuvanti agricoli, ecc. |
Altri |
9 |
studenti, disoccupati, area del part-time, ecc. |
Conclusioni
I lettori de “L’AGROTECNICO OGGI” rappresentano un target assolutamente omogeneo per età, istruzione, sesso e reddito, adeguatamente distribuito su tutto il territorio nazionale (pur con qualche concentrazione).
Si tratta di 20.000 abbonati (ragionevolmente pari ad un numero di lettori da 60.000 a 80.000) che per i 3/4 coltivano le medesime aspirazioni, dispongono di un livello reddituale medio alto, seguono gusti omogenei, hanno conseguito il medesimo titolo di studio e lavorano od aspirano a lavorare nel settore agricolo, dell’ambiente ed in quelli connessi.
L’Agrotecnico Oggi si presta ad essere un veicolo pubblicitario di sicuro interesse anche in relazione all’irrisorio costo/contatto, per i seguenti settori merceologici:
- beni e servizi per l’agricoltura;
- prodotti, macchine e tecnologie per l’agricoltura e la zootecnia;
- servizi finanziari e bancari;
- servizi assicurativi;
- computer, telefonia, fotocopiatori, mobili ed accessori d’ufficio;
- abbigliamento maschile;
- autovetture e motocicli;
- editoria specializzata del settore agricolo e professionale;
- editoria specializzata nel settore economico;
- viaggi e vacanze.